Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «stentiate», il significato, curiosità, forma del verbo «stentare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Stentiate

Forma verbale

Stentiate è una forma del verbo stentare (seconda persona plurale del congiuntivo presente). Vedi anche: Coniugazione di stentare.

Informazioni di base

La parola stentiate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: ti (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stentiate
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: smentiate, stendiate, sventiate.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: tentiate, sentiate, stentate.
Altri scarti con resto non consecutivo: stenta, stette, stiate, stia, stie, state, sentite, senti, senta, sente, seni, seta, sette, sete, siate, site, tentate, tenta, teniate, tenia, tenie, teta, tette, tate, ente, nate.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ostentiate.
Parole con "stentiate"
Finiscono con "stentiate": ostentiate, sostentiate.
Parole contenute in "stentiate"
enti, sten, tenti, stenti, tentiate. Contenute all'inverso: eta, tai, tait.
Incastri
Si può ottenere da state e enti (STentiATE).
Inserendo al suo interno con si ha SconTENTIATE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stentiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sterica/ricantiate, sterico/ricontiate, stese/sentiate, stenda/datiate, stendo/dotiate, stenta/aiate.
Usando "stentiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: allestenti * = alleate; caste * = cantiate; ciste * = cintiate; coste * = contiate; meste * = mentiate; peste * = pentiate; puste * = puntiate; seste * = sentiate; teste * = tentiate; vaste * = vantiate; giuste * = giuntiate; * temo = stentiamo; sveste * = sventiate; investe * = inventiate; espiaste * = espiantiate; reinveste * = reinventiate.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stentiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: stiro/orientiate, strappa/apparentiate, stentavo/ovattiate.
Usando "stentiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = stentino.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "stentiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ostenti/ateo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stentiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: stentiamo/temo.
Usando "stentiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cantiate * = caste; cintiate * = ciste; puntiate * = puste; vantiate * = vaste; giuntiate * = giuste; * datiate = stenda; * dotiate = stendo; * ricantiate = sterica; * ricontiate = sterico; espiantiate * = espiaste; alleate * = allestenti.
Sciarade incatenate
La parola "stentiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sten+tentiate, stenti+tentiate.
Intarsi e sciarade alterne
"stentiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: senti/tate, site/tenta, si/tentate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: I dolori e gli stenti della vita, Un attrezzo di palestra per lo step, Steppa del Sudamerica, Nomade di stirpe tartara delle steppe russe, Una zona stepposa dell'Africa australe.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: stenteremo, stentereste, stenteresti, stenterete, stenterò, stenti, stentiamo « stentiate » stentino, stento, stentò, stentorea, stentoreamente, stentoree, stentorei
Parole di nove lettere: stenterai, stenterei, stentiamo « stentiate » stentorea, stentoree, stentorei
Vocabolario inverso (per trovare le rime): assentiate, dissentiate, tentiate, ritentiate, intentiate, accontentiate, scontentiate « stentiate (etaitnets) » ostentiate, sostentiate, attentiate, frequentiate, rifrequentiate, paventiate, spaventiate
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STE, finiscono con E

Commenti sulla voce «stentiate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze