Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riabilitava», il significato, curiosità, forma del verbo «riabilitare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riabilitava

Forma verbale

Riabilitava è una forma del verbo riabilitare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di riabilitare.

Informazioni di base

La parola riabilitava è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Lettere più presenti: a (tre), i (tre).

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Eppure lo amava sempre più; pareva che l'amore diventasse più umano ed intenso a misura che il suo oggetto andava riavvicinandosi alla terra e alla realtà; e nell'infinita carità di quest'amore, l'anima buona scusava, compativa e riabilitava la figura diletta.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riabilitava
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riabilitata, riabilitavi, riabilitavo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riabitava, riabita, riai, rial, rilava, rita, riva, raia, rata, abitava, abita, alitava, alita, alta, atava, bilia, bava, lava.
Parole con "riabilitava"
Iniziano con "riabilitava": riabilitavamo, riabilitavano, riabilitavate.
Parole contenute in "riabilitava"
ava, ili, ria, tav, bili, abili, abilita, abilitava, riabilita. Contenute all'inverso: bai.
Incastri
Si può ottenere da riva e abilita (RIabilitaVA).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riabilitava" si può ottenere dalle seguenti coppie: riamo/mobilitava, riabilitai/iva, riabilitano/nova, riabilitasti/stiva.
Usando "riabilitava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * abilitavamo = rimo; moria * = mobilitava; noria * = nobilitava; * vano = riabilitano; * vate = riabilitate; * vanti = riabilitanti; * vaste = riabilitaste; * vasti = riabilitasti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riabilitava" si può ottenere dalle seguenti coppie: riabilito/ottava.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riabilitava" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/abilitavamo, nori/abilitavano, teri/abilitavate.
Usando "riabilitava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: abilitavamo * = mori; abilitavano * = nori; abilitavate * = teri; * mori = abilitavamo; * nori = abilitavano; * teri = abilitavate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riabilitava" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimo/abilitavamo.
Usando "riabilitava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mobilitava * = moria; nobilitava * = noria; * mobilitava = riamo; * nova = riabilitano; * stiva = riabilitasti; * anoa = riabilitavano; * atea = riabilitavate.
Sciarade incatenate
La parola "riabilitava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+abilitava, riabilita+ava, riabilita+abilitava.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Praticano cure riabilitative ortopediche, Medici che riabilitano facendo eseguire specifici movimenti, Riabituati all'uso d'un arto a lungo ingessato, Fu Rhett Butler in Via col vento, La muta di Rho.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riabilitate, riabilitati, riabilitativa, riabilitative, riabilitativi, riabilitativo, riabilitato « riabilitava » riabilitavamo, riabilitavano, riabilitavate, riabilitavi, riabilitavo, riabilitazione, riabilitazioni
Parole di undici lettere: riabilitate, riabilitati, riabilitato « riabilitava » riabilitavi, riabilitavo, riabiliterà
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esagitava, digitava, escogitava, rigurgitava, ingurgitava, alitava, abilitava « riabilitava (avatilibair) » inabilitava, disabilitava, debilitava, impossibilitava, mobilitava, smobilitava, nobilitava
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con A

Commenti sulla voce «riabilitava» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze