Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «inverte», il significato, curiosità, forma del verbo «invertire», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Inverte

Forma verbale

Inverte è una forma del verbo invertire (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di invertire.

Informazioni di base

La parola inverte è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con inverte per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La tua ultima scelta inverte il programma scelto inizialmente.
  • Lo svincolo inverte il senso di marcia del traffico.
Non ancora verificati:
  • L'ultimo ingranaggio che hai montato inverte il senso di marcia.
Citazioni da opere letterarie
Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): — Il signor prevosto inverte un poco le parti; ma ha ragione anche lui: quando la mente ed il corpo sono sani, l'anima è anche lei tranquilla e ci pensa due volte prima di scomodarsi a fare il male.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inverte
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incerte, inferte, inveite, inverse, inverta, inverti, inverto, investe.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: inerte.
Altri scarti con resto non consecutivo: irte, nere, vere.
Parole con "inverte"
Iniziano con "inverte": invertendo, invertente, invertenti, invertebrata, invertebrate, invertebrati, invertebrato.
Parole contenute in "inverte"
erte, verte. Contenute all'inverso: tre.
Incastri
Inserendo al suo interno dia si ha INVERdiaTE; con nas si ha INVERnasTE; con dire si ha INVERdireTE; con diva si ha INVERdivaTE; con mini si ha INVERminiTE; con nere si ha INVERnereTE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inverte" si può ottenere dalle seguenti coppie: indi/diverte, invece/certe, inveì/irte, investo/storte, inverdì/dite, inverdire/direte, inverdita/ditate, inverna/nate, invernava/navate, inverno/note, inverse/sete, inversi/site.
Usando "inverte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vertevano = invano; * tedi = inverdì; * tesa = inversa; * tese = inverse; * tesi = inversi; * teso = inverso; coi * = converte; * tenera = invernerà; * tenero = invernerò; * tetano = invertano; * eira = invertirà; * tediamo = inverdiamo; * tediate = inverdiate; * teniamo = inverniamo; * teniate = inverniate.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inverte" si può ottenere dalle seguenti coppie: inverna/ante, invernarono/onorante, invernassi/issante, inverno/onte, inversa/aste, inverso/oste.
Usando "inverte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etna = inverna; perni * = perverte.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inverte" si può ottenere dalle seguenti coppie: invano/vertevano, inverdì/tedi, inverdiamo/tediamo, inverdiate/tediate, invernerà/tenera, invernerò/tenero, inverniamo/teniamo, inverniate/teniate, inversa/tesa, inverse/tese, inversi/tesi, inverso/teso.
Usando "inverte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * invertano = tetano; invertirà * = tirate; * dite = inverdì; * nate = inverna; * note = inverno; * sete = inverse; * site = inversi; * storte = investo; * direte = inverdire; * ditate = inverdita; * navate = invernava; * tirate = invertirà; * invano = vertevano.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "inverte" (*) con un'altra parola si può ottenere: * noè = innoverete; * tea = inveterate; * cure = incurverete; * nere = innerverete; * irte = invertirete; * stie = investirete; rase * = rinvaserete; * terre = interverrete; restie * = reinvestirete.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: In senso inverso... siamo sotto la sua egida, Il rivestimento esterno di alcuni invertebrati, Il più grosso invertebrato, L'inversione di direzione in piscina, Una funzione trigonometrica inversa.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: inversiva, inversive, inversivi, inversivo, inverso, inverta, invertano « inverte » invertebrata, invertebrate, invertebrati, invertebrato, invertendo, invertente, invertenti
Parole di sette lettere: inversi, inverso, inverta « inverte » inverti, invertì, inverto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inesperte, deserte, semideserte, conserte, verté, verte, diverte « inverte (etrevni) » converte, riconverte, perverte, avverte, preavverte, riavverte, sovverte
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INV, finiscono con E

Commenti sulla voce «inverte» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze