Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «iniziaste», il significato, curiosità, forma del verbo «iniziare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Iniziaste

Forma verbale

Iniziaste è una forma del verbo iniziare (seconda persona plurale dell'indicativo passato remoto; seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di iniziare.

Informazioni di base

La parola iniziaste è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con iniziaste per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Prima che iniziaste il discorso in pubblico, i giornalisti avevano intervistato il presidente.
  • Appena iniziaste il viaggio il bambino vi disse che aveva dimenticato il suo orsacchiotto di peluche.
  • Prima che iniziaste la gara d'atletica, ricordo che faceste un lungo riscaldamento muscolare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per iniziaste
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: iniziante, iniziasse, iniziasti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: iniziate.
Altri scarti con resto non consecutivo: inia, inie, nate, zite.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: indiziaste.
Parole contenute in "iniziaste"
zia, aste, inizi, inizia. Contenute all'inverso: sai.
Incastri
Inserendo al suo interno lizza si ha INIZIAlizzaSTE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "iniziaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: iniziale/leste, iniziali/liste, iniziare/reste, iniziate/teste, iniziato/toste, iniziava/vaste, iniziavi/viste, iniziasse/sete, iniziassi/site.
Usando "iniziaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stele = iniziale; * steli = iniziali; * stemmo = iniziammo; * stendo = iniziando; * stesse = iniziasse; * stessi = iniziassi; * stessero = iniziassero; * stessimo = iniziassimo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "iniziaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: iniziassero/oreste.
Usando "iniziaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spazzini * = spaziaste; perni * = periziaste.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "iniziaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: iniziale/stele, iniziali/steli, iniziammo/stemmo, iniziando/stendo, iniziasse/stesse, iniziassero/stessero, iniziassi/stessi, iniziassimo/stessimo, iniziasse/tese, iniziassero/tesero, iniziassi/tesi.
Usando "iniziaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * leste = iniziale; * liste = iniziali; * reste = iniziare; * teste = iniziate; * toste = iniziato; * viste = iniziavi; * sete = iniziasse; * site = iniziassi.
Sciarade e composizione
"iniziaste" è formata da: inizi+aste.
Sciarade incatenate
La parola "iniziaste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inizia+aste.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'ondata di rivoluzioni che è iniziata in Tunisia nel 2010, Si imbarcò prima che iniziasse il diluvio, Linguaggio per iniziati, Riti iniziatici dell'antica Grecia, Gravano su chi si assume l'iniziativa di un'azione.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: iniziarla, iniziarlo, iniziarono, iniziasse, iniziassero, iniziassi, iniziassimo « iniziaste » iniziasti, iniziata, iniziate, iniziati, iniziatica, iniziatiche, iniziatici
Parole di nove lettere: iniziarlo, iniziasse, iniziassi « iniziaste » iniziasti, inizierai, inizierei
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ingraziaste, ringraziaste, straziaste, saziaste, screziaste, indiziaste, deliziaste « iniziaste (etsaizini) » propiziaste, periziaste, giustiziaste, viziaste, seviziaste, finanziaste, rifinanziaste
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INI, finiscono con E

Commenti sulla voce «iniziaste» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze