Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «duecentotreesima», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Duecentotreesima

Informazioni di base

La parola duecentotreesima è formata da sedici lettere, otto vocali e otto consonanti. Lettera maggiormente presente: e (quattro).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentotreesima
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: duecentotreesime, duecentotreesimi, duecentotreesimo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentesima, duetti, duetta, ducetti, ducee, ducea, duce, duca, dunosi, dunosa, dune, duna, dure, duri, dura, duma, decentri, decentra, decente, decenti, decorsi, decorsa, decori, decora, decima, dente, denti, denoti, denota, densi, densa, denim, dette, detti, detta, derma, dote, doti, dota, dorsi, dori, dorma, dora, dosi, dosa, doma, dima, untore, untori, unto, unte, unti, unta, unsi, uosa, uree, urei, urea, uria, entri, entra, ente, enti, etti, etesi, eresia, ersi, erma, centri, centra, centesima, centesi, cenosi, ceno, cenema, cene, censi, ceni, cena, ceto.
Parole contenute in "duecentotreesima"
due, ree, sim, tot, tre, cent, otre, sima, cento, esima, centotre, duecento, duecentotre, centotreesima. Contenute all'inverso: ami, erto, mise.
Incastri
Si può ottenere da duecentesima e otre (DUECENTotreESIMA).
Inserendo al suo interno dice si ha DUECENTOTREdiceESIMA; con venti si ha DUECENTOventiTREESIMA; con trenta si ha DUECENTOtrentaTREESIMA; con novanta si ha DUECENTOnovantaTREESIMA; con quaranta si ha DUECENTOquarantaTREESIMA; con sessanta si ha DUECENTOsessantaTREESIMA; con settanta si ha DUECENTOsettantaTREESIMA; con cinquanta si ha DUECENTOcinquantaTREESIMA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duecentotreesima" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentocinquanta/cinquantatreesima, duecentonovanta/novantatreesima, duecentoquaranta/quarantatreesima, duecentosessanta/sessantatreesima, duecentosettanta/settantatreesima, duecentotrenta/trentatreesima, duecentoventi/ventitreesima.
Lucchetti Alterni
Usando "duecentotreesima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ventitreesima = duecentoventi; * trentatreesima = duecentotrenta; duecentotrenta * = trentatreesima; * novantatreesima = duecentonovanta; * quarantatreesima = duecentoquaranta; * sessantatreesima = duecentosessanta; * settantatreesima = duecentosettanta; * cinquantatreesima = duecentocinquanta.
Sciarade e composizione
"duecentotreesima" è formata da: due+centotreesima, duecentotre+esima.
Sciarade incatenate
La parola "duecentotreesima" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centotreesima, duecentotre+centotreesima.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "duecentotreesima" (*) con un'altra parola si può ottenere: * entasi = duecentotrentaseiesima.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un... duello poetico, Lo sono due fratelli nati lo stesso giorno, Le armi da fuoco impiegate nei duelli, Gladiatore che duellava armato di tridente, Le due ripartizioni del campionato di calcio.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: duecentotre, duecentotrediceesima, duecentotrediceesime, duecentotrediceesimi, duecentotrediceesimo, duecentotredici, duecentotredicimila « duecentotreesima » duecentotreesime, duecentotreesimi, duecentotreesimo, duecentotremila, duecentotrenta, duecentotrentacinque, duecentotrentacinquemila
Parole di sedici lettere: duecentoseiesimo, duecentosessanta, duecentosettanta « duecentotreesima » duecentotreesime, duecentotreesimi, duecentotreesimo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): novecentoventitreesima, seicentoventitreesima, quattrocentoventitreesima, ottocentoventitreesima, centotreesima, trecentotreesima, settecentotreesima « duecentotreesima (amiseertotneceud) » cinquecentotreesima, novecentotreesima, seicentotreesima, quattrocentotreesima, ottocentotreesima, quinquagesima, settuagesima
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con A

Commenti sulla voce «duecentotreesima» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze