Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «duecentosessantesima», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Duecentosessantesima

Informazioni di base

La parola duecentosessantesima è formata da venti lettere, nove vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettere più presenti: esse (quattro), e (quattro).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentosessantesima
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: duecentosessantesime, duecentosessantesimi, duecentosessantesimo.
Con il cambio di doppia si ha: duecentosettantesima.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentosessanta, duecentosei, duecentesima, duetti, duetta, ducetti, ducee, ducea, duce, ducati, duca, dunose, dunosa, dunosi, dune, duna, duma, decente, decenti, decenne, decenni, decessi, decanti, decanta, decane, decania, decani, decana, decima, dentone, dentoni, dentona, dente, dentate, dentati, dentata, denti, denoti, denota, dense, densa, densi, denim, detoni, detona, detesti, detesta, dette, detti, detta, desse, dessi, deste, desti, desta, dose, dossi, dosante, dosanti, dosate, dosati, dosata, dosai, dosa, dosi, doni, dona, dote, doti, dota, doma, dante, danesi, date, dati, data, dama, dima...
Parole contenute in "duecentosessantesima"
due, osé, san, sim, ante, cent, essa, sima, tesi, cento, esima, sante, antesi, duecento, sessantesima, centosessantesima. Contenute all'inverso: ami, nas, set, asse, etna, mise, nasse.
Incastri
Inserendo al suo interno tot si ha DUECENTOSESSANtotTESIMA; con atre si ha DUECENTOSESSANTatreESIMA.
Sciarade e composizione
"duecentosessantesima" è formata da: due+centosessantesima, duecento+sessantesima.
Sciarade incatenate
La parola "duecentosessantesima" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centosessantesima.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "duecentosessantesima" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tare = duecentosessantatreesima.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un veliero che aveva due alberi, Il fratello di Ofelia che muore duellando con Amleto, Duellavano molto spesso, Vi duellarono le Ford GT 40 e le Ferrari 250, La parte del corpo del'astronomo Tycho Brahe ricostruita in cera, argento e oro dopo essere rimasta lesa in un duello.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: duecentosessantasettesimo, duecentosessantatré, duecentosessantatreesima, duecentosessantatreesime, duecentosessantatreesimi, duecentosessantatreesimo, duecentosessantatremila « duecentosessantesima » duecentosessantesime, duecentosessantesimi, duecentosessantesimo, duecentosessantottesima, duecentosessantottesime, duecentosessantottesimi, duecentosessantottesimo
Parole di venti lettere: duecentoquindicimila, duecentosessantamila, duecentosessantanove « duecentosessantesima » duecentosessantesime, duecentosessantesimi, duecentosessantesimo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): seicentoquarantesima, quattrocentoquarantesima, ottocentoquarantesima, sessantesima, centosessantesima, trecentosessantesima, settecentosessantesima « duecentosessantesima (amisetnassesotneceud) » cinquecentosessantesima, novecentosessantesima, seicentosessantesima, quattrocentosessantesima, ottocentosessantesima, settantesima, centosettantesima
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con A

Commenti sulla voce «duecentosessantesima» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze