Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «desistete», il significato, curiosità, forma del verbo «desistere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Desistete

Forma verbale

Desistete è una forma del verbo desistere (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di desistere.

Informazioni di base

La parola desistete è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con desistete per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Desistete dall'uscire fuori di casa perché sta diluviando.
  • Vi do un consiglio: desistete dall'impresa, è più grande di voi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per desistete
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: desistere, desistite, resistete.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: esistete.
Altri scarti con resto non consecutivo: desse, deste, deiste, dette, dite, ditte, diete, esse, estete, site, siete, sete.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: desistente, desisteste, desistette.
Parole contenute in "desistete"
esiste, desiste, esistete.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "desistete" si può ottenere dalle seguenti coppie: dee/esistete, desisterà/rate, desistere/rete, desisteremo/remote, desisterò/rote, desisteva/vate, desistevi/vite.
Usando "desistete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = desistendo; * tenti = desistenti; * tesse = desistesse; * tessi = desistessi; * teste = desisteste; * testi = desistesti; * tette = desistette; * tetti = desistetti; perde * = persistete; * tessero = desistessero; * etero = desistettero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "desistete" si può ottenere dalle seguenti coppie: desse/esistete, desisterà/arte, desistere/erte.
Lucchetti Alterni
Usando "desistete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: persistete * = perde; * desistette = tette; * desistetti = tetti; * rate = desisterà; * rote = desisterò; * vate = desisteva; * vite = desistevi; * tee = desistette; * tiè = desistetti; * remote = desisteremo.
Sciarade incatenate
La parola "desistete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: desiste+esistete.
Intarsi e sciarade alterne
"desistete" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: deiste/set, deste/site, ditte/esse.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Desistere dalla lotta, Non desistono mai, Appare cliccando sul desktop col tasto destro del mouse, La fermezza di chi non desiste, Offrono i più desolanti panorami.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: desisterono, desistesse, desistessero, desistessi, desistessimo, desisteste, desistesti « desistete » desistette, desistettero, desistetti, desisteva, desistevamo, desistevano, desistevate
Parole di nove lettere: desisterà, desistere, desisterò « desistete » desisteva, desistevi, desistevo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): percuotete, ripercuotete, scuotete, riscuotete, asinartete, estete, esistete « desistete (etetsised) » preesistete, coesistete, resistete, insistete, consistete, persistete, assistete
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DES, finiscono con E

Commenti sulla voce «desistete» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze