Forma verbale |
Accettassimo è una forma del verbo accettare (prima persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di accettare. |
Informazioni di base |
La parola accettassimo è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere tre consonanti doppie: cc, ss, tt. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accettassimo per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Allora, per riassumere, se accettassimo che da quel meridiano padre Caspar era partito, e che aveva trovato la giusta longitudine, basterebbe ammettere che, disegnando bene la rotta come navigatore, aveva fatto naufragio come geografo: la Daphne non era alle nostre isole Salomone ma da qualche parte a ovest delle Nuove Ebridi, e amen. Però mi dispiace raccontare una storia che come vedremo, deve svolgersi sul centottantesimo meridiano - altrimenti perde ogni sapore - e accettare invece che si svolga di chissà quanti gradi più in là o in qua. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accettassimo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accattassimo, accentassimo, accertassimo. Con il cambio di doppia si ha: affettassimo, allettassimo, assettassimo, accennassimo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: accettai, accetti, accetto, accessi, accesso, accesi, acceso, accasi, accaso, acca, aceti, aceto, atta, attimo, atti, atto, asso, ceti, ceto, cessi, cesso, cesio, cassio, cassi, casso, casi, caso, caio, etti, etto, etimo, essi, esso, esimo, tasso, tasi, taso, timo. |
Parole con "accettassimo" |
Finiscono con "accettassimo": riaccettassimo. |
Parole contenute in "accettassimo" |
sim, assi, tassi, accetta, accettassi. Contenute all'inverso: atte, issa, miss. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accettassimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: acri/ricettassimo, accede/dettassimo, accettaste/stessimo. |
Usando "accettassimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riaccettassi * = rimo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "accettassimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sacca * = saettassimo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "accettassimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaccettassi/mori. |
Usando "accettassimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riaccettassi = mori; mori * = riaccettassi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "accettassimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stessimo = accettaste. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Chi la chiede, spera che venga accettata, L'eccesso di prenotazioni accettate rispetto ai posti disponibili, Non accettato... in redazione, Non accettarono la sconfitta di Napoleone a Waterloo, Lo declina chi non intende accettarlo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accettarono, accettarsi, accettarti, accettarvi, accettasse, accettassero, accettassi « accettassimo » accettaste, accettasti, accettata, accettate, accettati, accettato, accettatore |
Parole di dodici lettere: accettandoti, accettandovi, accettassero « accettassimo » accettatrice, accettatrici, accettazione |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abburattassimo, contattassimo, ovattassimo, saettassimo, balbettassimo, sgambettassimo, strombettassimo « accettassimo (omissattecca) » riaccettassimo, precettassimo, ricettassimo, intercettassimo, discettassimo, dettassimo, ridettassimo |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |