Dizionari AntichiLettera C - pag. 15
Chiaro, Limpido, Nitido, Terso, Netto, Splendido, Forbito, Pulito, Lucente, Lucido, Lustro, Luminoso, Brillante«Chiaro, opposto ad oscuro: limpido, a torbido. Chiaro, illuminato d'assai luce; limpido, puro, trasparente. Nitido, lucente, nella superficie, di...
Chiasso, Chiassata, Far chiasso, Fare strepitoChiasso è rumore vano per lo più; chi fa di molto chiasso in parole non è per lo più uomo di gran vaglia a fatti. Chiassata è chiasso fatto da più...
Chiavetta, Chiavicina, ChiavinaChiavetta e chiavicina sono diminutivi di chiave; chiavetta però è più particolarmente quella che serve a turare e sturare orifizii: quella...
Chicche, DolciChicche è voce puerile, comprende i dolci, cioè qualunque maniera di paste sfogliate o d'altra specie purchè dolci, confetti e simili; e castagne, e...
China, Scesa, Declivio, PendioLa china d'un poggio; il declivio d'una collina; il pendìo d'un giogo o d'un monte; la scesa poi è da un'altura qualunque, ma indica maggior...
Chinare, Piegare, CurvareChinare è piegare in giù e dalla parte dinanzi, dal che il chinarsi e l'inchinarsi; piegare o piegarsi è un torcersi o abbassarsi da ogni lato, per...
Chino, Basso, Curvo, Piegato, Declive, InclinatoCiò che è chino, piega e scende dall'alto; il basso non indica quest'origine; può essere già stato in alto, e può sempre essere stato al basso. Curvo...
Chiomante, Chiomato, Capelluto, CrinitoChiomanti diconsi le piante che portano dei bei rami folti di fronde. Chiomato direbbesi più delle donne che hanno lunga chioma che non degli uomini;...
Chiostro, Convento, Monastero, Cenobio, BadiaChiostro è quel convento o monastero di frati o di monache dov'è clausura, ed è più particolarmente quella parte di essi dove la clausura comincia....
Chiudere, Serrare, TurareSi chiude una finestra o una porta; si serra un armadio, un cassettone; si tura un fiasco, una bottiglia. Si chiude una porta sospingendone le...
Ciabatta, Pantofola, Pianella, BarbucciaCiabatta, scarpa vecchia, che da chi non è ricco o almeno agiato si porta talora per casa a guida di pianella e di pantofola. La pianella è scarpa...
Ciarla, Ciancia«Ciancia, discorso vano: ciarla, vano ed importuno; e talvolta è fama maledica, o anche solamente falsa, che corre intorno a taluno». Gatti.
Inizio Precedente Successivo