Le partenze letterarie
Soluzioni | - sette lettere: INCIPIT (ìn-ci-pit) |
Curiosità: “Nel mezzo del cammin di nostra vita” o “Quel ramo del lago di Como” sono le parole di apertura rispettivamente della “Divina Commedia” di Dante e dei “Promessi sposi” del Manzoni. Tali partenze letterarie sono famose quanto le loro opere, rappresentandole in pieno nella cultura collettiva. La funzione più importante degli incipit consiste nell’agganciare l’interesse del lettore per indurlo ad approfondire le tematiche intraprese. Quelli più efficaci innescano un processo di contestualizzazione degli argomenti e di attese narrative che spingono ad andare oltre nella lettura.
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su staël: Intellettuale di primo piano nella Francia del Settecento, accolse prima con entusiasmo e poi con delusione sia la... continua su La Madama esiliata da Napoleone
- Su ing direct: Con l’avvento di connessioni internet su larga scala, molte aziende del settore bancario cominciarono ad affiancare alle... continua su Vecchio nome della banca del leone arancione
- Sulla voce inguscezia: Situata nell’area del Caucaso, la Cecenia è una repubblica che negli scorsi anni Novanta è stata devastata da... continua su Confina con la Cecenia
|
Altre definizioni per la risposta
incipit:
L'inizio di un testo... in latino,
Le prime righe dei romanzi,
Il verso con cui inizia un testoDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
letterarie:
Opere letterarie destinate al teatro; Caratterizza le opere letterarie di García Márquez; Scrivono critiche per le pagine letterarie. »»
Sinonimi di letterario (dotto, poetico, colto, umanistico, ricercato, elevato, ...).
Parole crociate con il termine
partenze:
Le partenze negli aeroporti; Le partenze fulminee dei corridori; Spara due volte nelle false partenze; Esordi, partenze.
Temi e categorie: letteratura.
Parole associate: padre, romanzi, scrittore, scrisse, personaggio, romanzo, scritto, poeta e autore.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: